• +39 0323 581351
  • info@studiodottorfederici.it | dottorpaolofederici@libero.it
  • Via G. Parisio, 6 - Verbania
Si riceve su appuntamento

TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA – OCT

  • lwAdmin
  • 15 giugno 2016

La tomografia a coerenza ottica (OCT) è una tecnica di imaging non invasiva che permette l’analisi di tessuto retinico per la diagnosi e la gestione di malattie della retina e del glaucoma. Permette un’analisi quantitativa e qualitativa.
L’OCT è una metodica altamente riproducibile e permette di valutare lo spessore totale retinico e quello dei singoli strati, il volume della retina e vari parametri della papilla ottica.

A chi si rivolge?
E’ diventato un mezzo d’indagine di routine per diagnosticare e monitorare le malattie della retina, ad esempio membrane epiretiniche, fori maculari, degenerazione maculare.
L’OCT è anche diffusamente implicato per analizzare lo strato di fibre nervose retiniche peripapillari e monitorare la papilla in pazienti con conclamato glaucoma sospetto.
I limiti di questa metodica risiedono nella difficoltà dell’acquisizione in caso di movimenti oculari, di opacità dei mezzi diottrici e di scarsa collaborazione del paziente.

Norme di preparazione
Non vi sono particolari procedure preparative per svolgere l’esame, è solamente necessaria una buona trasparenza dei mezzi diottrici e una buona idratazione corneale.

VISITE OCULISTICHE

  • lwAdmin
  • 15 giugno 2016

L’occhio è l’organo di senso che ha il compito di ricavare la maggior parte delle informazioni sull’ambiente che ci circonda. E’ fondamentale perciò occuparsi della sua salute per prevenire e diagnosticare eventuali patologie avendo la possibilità di intervenire tempestivamente e bloccando l’evoluzione della patologia ove possibile, sono necessarie visite periodiche per monitorare l’andamento.

Lo svolgimento prevede diversi fasi:

  • Raccolta informazioni, anamnesi;
  • Esame obiettivo, di volto e capo;
  • Esame alla lampada a fessura per valutare la parte anteriore dell’occhio;
  • Autorefrattometria: elaborazione oggettiva del difetto refrattivo;
  • Esame dell’acuità visiva: valutazione soggettiva della visione senza e con lenti correttive;
  • Tonometria: misurazione della pressione oculare;
  • Esame del fundus oculi: esame di retina e nervo ottico
  • Retinografia: foto del fundus oculi, esame che permette già uno studio approfondito di nervo ottico e retina centrale evitando nella maggior parti dei casi la dilatazione.

 

A chi si rivolge?

L’esame oculistico si rivolge a tutte le persone, di qualsiasi età per motivi di prevenzione, sospetto o monitoraggio di patologie.

 

Norme di preparazione

L’esecuzione di una visita oculistica non comporta particolari norme di preparazione.
E’ consigliabile portare con sé la documentazione di visite ed esami precedenti per valutare stabilità o l’evoluzione di patologie già diagnosticate in precedenza.
La durata media della visita è di 20 – 30 minuti.

1 2 3