La Iontoforesi rappresenta oggi uno dei maggiori progressi nella cura della maculopatia.
La macula è la zona centrale della retina deputata alla visione distinta, ed è l’area in cui vi è maggiore concentrazione di luteina, una molecola naturale di derivazione vegetale.
La degenerazione maculare secca legata all’età (DMLE) rappresenta una delle principali cause della perdita di vista nella perone anziane. Infatti il progressivo deterioramento della macula (che è la parte centrale della retina responsabile della visione dei dettagli) comporta un notevole peggioramento della qualità della vita.

LA LUTEINA
La luteina è un importante carotenoide che, nel corpo umano, è concentrata nella macula, area centrale della retina, dove agisce da schermo protettivo naturale per le cellule retiniche. E’ in grado di assorbire selettivamente la luce blu, che è particolarmente dannosa per le cellule retiniche e una delle principali cause di danno foto-ossidativo cellulare. La presenza fisiologica di questo pigmento nell’occhio contribuisce a proteggere le delicate strutture oculare e a conservare la funzione visive.
La luteina non può essere prodotta dal nostro organismo e normalmente viene assunta tramite il consumo di alimenti che ne sono ricchi, come verdure a foglia verde (cavoli, spinaci), frutta (albicocche, Kiwi) e uova, oppure tramite integratori nutraceutici.
Una volta ingerita per via orale, è assorbita solo parzialmente (50%-90%) e in gran parte eliminata. Solo una minima parte riesce ad accumularsi selettivamente nella retina, in particolare nella macula. Dagli studi clinici è raccomandata la somministrazione di almeno 10 mg al giorno di luteina per bocca per ottenere un effetto clinicamente evidente di riduzione della progressione della degenerazione maculare legata all’età.

TRATTAMENTO DI IONTOFORESI SCLERALE
Attualmente non esistono trattamenti per la degenerazione maculare secca, ma nuove terapie per rallentare la progressione della malattia, tra cui la iontoforesi sclerale.
La Iontoforesi è oggi una delle tecniche più promettenti. Consiste in un nuovo metodo di somministrazione topica della luteina.

Questo trattamento consente la veicolazione di sostanze ionizzate nel tessuto bersaglio attraverso i tessuti oculari esterni (sclera) mediante il principio dell’elettroforesi. Durante la iontoforesi, una corrente pulsata applicata tramite un elettrodo a forma di imbuto posto a contatto con l’epitelio congiuntivale e un secondo elettrodo posto sulla cute intorno all’orbita consente la formazione di un microcampo elettrico unidirezionale che permette la penetrazione della soluzione di luteina ionizzata. Il trattamento non provoca surriscaldamento dei tessuti e non danneggia gli epiteli oculari. La durata della somministrazione è di circa 4 minuti.
Si tratta di una procedura indolore e ben tollerata.